I SEMINARI DI PRIVACYINCHIARO ANCHE NEL 2023
Tante le persone che hanno partecipato a I seminari di privacyinchiaro nel 2022 e che hanno consentito il successo della nostra iniziativa.
Per ringraziarli prosegue anche nel 2023 il nostro impegno nel proporre temi di attualità, spunti di riflessione e, speriamo, anche risposte ai dubbi che accompagnano noi DPO e consulenti privacy nel corso delle nostre attività.
Confermiamo che la partecipazione ai Seminari è ritenuta valida ai fini dell’aggiornamento professionale richiesto per il rinnovo della Certificazione AICQ SICEV.
I Seminari, per consentire il regolare svolgimento delle attività lavorative dei partecipanti, si tengono in videoconferenza dalle 18:00 alle 20:00 con cadenza almeno mensile.
Il calendario del 2023
DATA | INTERVENTO | DOCENTE |
26/01/2023 | La nuova normativa Whistleblowing e le ricadute privacy | Simone BRUN |
23/02/2023 | La certificazione CISPP e i possibili vantaggi per i DPO e i consulenti privacy | Pierluigi SARTORI |
23/03/2023 | Dai servizi di elaborazione dati al Cloud, dalle APP ai centralini VOIP: i fornitori di soluzioni e strumenti IT. Relazioni, riflessioni e suggerimenti operativi in ambito privacy | Marco TROMBADORE |
20/04/2023 | Il ruolo del DPO: come creare e gestire al meglio le relazioni con l’organizzazione del titolare | Vasile DIACONESCU |
SEMINARIO RIPROGRAMMATO |
||
20/06/2023 | Privacy e pubblicità | Guido SCORZA |
13/07/2023 | AI e protezione dei dati personali: impatti, gestione e punti di attenzione | Marco MARTORANA |
21/09/2023 | Codici di condotta: le aspettative degli interessati | Gianluca DI ASCENZO |
16/11/2023 | Etica e AI | Gianluigi RIVA |
14/12/2023 | Trasferimento dati UE-USA: cosa devono fare le aziende dopo la decisione di adeguatezza | Filippo BIANCHINI |
Di seguito le istruzioni per l’iscrizione e le regole di partecipazione:
- per partecipare al seminario, è necessario inviare una email a organizzazione@privacyinchiaro.it, indicando il titolo del seminario e fornendo il nominativo, il codice fiscale e l’indirizzo email del partecipante, l’attestazione del pagamento della quota di partecipazione e i dati per l’emissione della fattura di addebito (compreso il codice SDI, il codice del sistema di interscambio);
- all’indirizzo email indicato saranno inviate le credenziali per l’accesso all’evento prescelto;
- per il rilascio dell’attestato formativo sarà necessario aver frequentato almeno il 75% del tempo totale del seminario;
- l’attestato di partecipazione, emesso da privacyinchiaro e firmato digitalmente dal direttore del progetto formativo e dall’amministratore di privacyinchiaro, sarà inviato al partecipante entro 15 giorni dalla conclusione dell’evento formativo. Una copia dell’attestato sarà conservata negli archivi digitali di privacyinchiaro per 5 anni;
- nei minuti finali del seminario sarà erogato un piccolo test di valutazione e un questionario di gradimento;
- è possibile interagire con il relatore ponendo domande tramite chat o attivando il microfono;
- l’intervento è registrato solo ai fini funzionali della verifica del tempo di presenza al seminario e permette di emettere l’attestato formativo;
- saranno distribuiti i materiali utilizzati dal docente nel corso del Seminario;
- la quota di partecipazione è fissata in 40 euro + IVA;
- la fattura sarà emessa in modalità digitale dopo il ricevimento del pagamento;
- qualora un partecipante, che abbia pagato la quota non sia in grado, per qualsiasi motivo, di partecipare al Seminario prenotato, potrà liberamente individuare un successivo Seminario a cui partecipare.
Dati per il versamento della quota di partecipazione
Bonifico bancario in favore di: Privacyinchiaro S.r.l.
Istituto bancario: Banca del Fucino
IBAN: IT76A0312439140000000232044
Causale: inserire la data del seminario, il titolo e il nominativo del partecipante
Un po’ di storia
A partire dal 2021 abbiamo organizzato una serie di seminari sui temi della tutela e protezione dei dati personali con l’intento di offrire ai professionisti del settore, o a chiunque fosse interessato agli argomenti di volta in volta affrontati, un percorso di formazione continua.
Nel corso del 2022 abbiamo organizzato 13 seminari
Ecco il calendario dei Seminari del 2022:
DATA | INTERVENTO | DOCENTE |
18/01/2022 | Analisi dei rischi e VERA 6 | CESARE GALLOTTI |
10/02/2022 | PRIVACY E GESTIONE DEL PERSONALE: il controllo tecnologico dei lavoratori e analisi di alcuni provvedimenti del Garante (parte 2) | GIULIANO DA VALLE |
24/02/2022 | Marketing e Privacy: regole, dubbi ed evoluzioni | SERGIO ARACU |
17/03/2022 | I Social Hacking: i nuovi attacchi | ROSARIA BELFIORE |
31/03/2022 | La conservazione a norma: gli aggiornamenti dal 1° gennaio 2022 | NINO GATTO |
21/04/2022 | La continuità operativa per il DPO | SEBASTIANO PLUTINO |
05/05/2022 | La Videosorveglianza: dettagli operativi e novità | PATRIZIA MEO |
26/05/2022 (ora inizio 17:30) | Violazioni dei dati personali buone e cattive pratiche | DOROTEA ALESSANDRA DE MARCO |
23/06/2022 | La certificazione privacy per le imprese | EDOARDO DI TROLIO |
SEMINARIO ANNULLATO A DATA DA DEFINIRE |
||
20/10/2022 | I nuovi oneri informativi del D.lgs. 104/2022 e le interazioni con il GDPR | GIOVANNI BATTISTA GALLUS |
17/11/2022 | Analisi dei rischi privacy e valutazione d’impatto: scopri le differenze | STEFANO POSTI |
13/12/2022 | Accreditamento e certificazioni nel Regolamento UE 2016/679 | DOROTEA ALESSANDRA DE MARCO |
Il seminario in arrivo: